Finita di scrivere nel 1916, al tempo della prima guerra mondiale, e pubblicata nel 1917 a Mosca, tra la rivoluzione di febbraio e quella d’ottobre, quest’opera è il bilancio intellettuale e spirituale di Sergej Bulgakov alla vigilia della sua ordinazione sacerdotale. Quale pensiero e quale esperienza ci fanno entrare in contatto con Dio? Come è possibile la religione? Che cos’è la religione in ordine al sentimento, alla morale, al mito, al dogma, alla filosofia in generale? Bulgakov si pone questi interrogativi passando in rassegna le esperienze intellettuali e mistiche più significative dell’umanità. Un’opera fondamentale in cui è possibile riscontrare la gestazione di tutte le tematiche teologiche affrontate dal Bulgakov successivo.
Presentazione di Piero Coda – Nota introduttiva di Maria Campatelli.
Indice:
Prefazione dell’Autore * Introduzione. Natura della coscienza religiosa: 1. Come è possibile la religione? Il problema delle tre “critiche” di Kant. La sua quarta “critica”. Il “religioso” in generale. Richiami e incontri. L’esperienza del divino. Da una lettera intima. Il realismo religioso. La religione atea; 2. Trascendente e immanente. Significato delle nozioni. Dio come il trascendente. La preghiera. Natura della fede. Lo gnosticismo in Hegel; — nell’occultismo; 3. Fede e sentimento. L’insegnamento di Schleiermacher; — di Kant. 4. Religione e morale. La coscienza. Il fondamento religioso della morale. Kant e il salmista; 5. Fede e dogma. Concretezza e oggettività della fede. Molteplicità dell’esperienza religiosa. L’ecclesialità. La teosofia. Il dogma; 6. La natura del mito. Il mito. La creazione di miti in Kant e Hegel; — nell’arte e nella religione. Il simbolismo. Oggettività del mito. Mito e culto. Mito e dogma. Il dogma; 7. Religione e filosofia. La filosofia religiosa. Natura della filosofia. Il platonismo. Religione e filosofia; — in Hegel. Filosofia e dogmatismo. Il dogmatismo critico. La scienza e la religione * Prima parte: Il nulla divino: I. L’antinomia fondamentale della coscienza religiosa: Trascendente-immanente; Dialettica e antitetica; Il trascendente come Non assoluto; Il trascendente e Dio * II. La “teologia negativa” (apofatica): 1. Platone e Aristotele; 2. Plotino; 3. Filone d’Alessandria; 4. La scuola di Alessandria: a) Clemente Alessandrino; b) Origene; 5. I Padri cappadoci: san Basilio il Grande, san Gregorio di Nazianzo, san Gregorio di Nissa; 6. Areopagitica; 7. San Massimo il Confessore; 8. San Giovanni Damasceno; 9. San Gregorio Palamas; 10. Giovanni Scoto Eriugena; 11. Nicola Cusano; 12. La mistica ebraica: La Qabbala; 13. La mistica tedesca e inglese: 1) La “teologia tedesca”; 2) Meister Eckhart e la sua scuola (Taulero, Suso); 3) Sebastian Franck; 4) Angelo Silesio; 5) Jacob Boehme, 6) John Pordage; 14. Kant e la teologia negativa; III. Il nulla divino: Il doppio nulla. La sua antinomia. L’antinomia cosmica di Kant. Impersonalismo e rivelazione personale. Interpretazione dialettica del nulla. Plotino. Eriugena. Eckhart. Boehme * Seconda parte: Il mondo: I. La creaturalità del mondo: 1. La creazione: Creazione ed emanazione; “Deduzione” della creazione; Il suo fondamento. 2. Il nulla creaturale: Il sottosuolo del creato. Parmenide. L’Aeropagita. Essere-non essere. La “terra natale”. Il nulla come privilegio della creatura. 3. Il mondo come teofania e teogonia: Carattere divino del mondo. Antinomie cosmiche. Schelling. 4.Tempo ed eternità: Intuizione dell’eterno e del temporale; Realtà del tempo. 5. Libertà e necessità: La loro correlazione; Il miracolo come ordine del mondo; Storia e apocalisse * II. Sofianità del creato: 1. Sofia: L’amore dell’Amore; La femminilità; La temporalità; Platone; Aristotele; Carattere sofianico delle nozioni; Il mondo e la Sofia; L’anima del mondo; Il Logos e la logica; L’arte. Anomalie del mondo; Il genere e l’aspetto. 2. Che cos’è la materia?: La filosofia antica; Materialità dell’essere; La creazione “in principio”; La concezione degli antichi; L’eros verso l’idea. 3. Materia e corpo: Il platonismo; Il neoplatonismo; Origene e Boehme; La corporeità nel cristianesimo; La sensitività; Corporeità delle idee; La sensitività come fondamento della bellezza; Il principio dell’arte; Spirito e corpo; Spazio e tempo; La terra come corporeità in divenire; Il corpo. 4. La natura del male: Il male e la caduta; L’Aeropagita; San Massimo il Confessore; Sant’Agostino; Il male nella corporeità; La mortalità; Il male nel mondo; Boehme sulla Sofia; Il dogma dell’Immacolata concezione * Terza parte: L’uomo: I. Il primo Adamo. 1. L’immagine di Dio nell’uomo: L’immagine e l’Archetipo; La creazione assoluta; Trisipostasia e ipostasia; L’uomo celeste; Il microcosmo; 2. Il sesso nell’uomo: La pienezza dell’immagine di Dio; San Gregorio di Nissa; Sant’Agostino; La Qabbala; Il senso della bisessualità; La moltiplicazione; Il matrimonio; Verginità e matrimonio; Il “terzo sesso”; L’unione spirituale dei sessi. 3. L’uomo e l’angelo: La vita del mondo angelico; La sua gerarchia; Differenza tra l’uomo e l’angelo; La dottrina palamita. 4. La somiglianza di Dio nell’uomo: L’immagine e la somiglianza; I gradi della conoscenza di sé nell’uomo: il precetto; la denominazione degli animali; la creazione della donna. 5. La caduta dell’uomo: Il principio dell’assimilazione a Dio; Invidia e tentazione; Il serpente; Il processo della tentazione; Il giudizio di Dio. 6. La luce nelle tenebre: L’inizio della religione; Il paganesimo; I misteri; Gli psicologismi del paganesimo; Magismo e orgiasmo; Il pantheon; Le religioni non cristiane. 7. L’antico testamento e il paganesimo: Schelling; La trisiposia nel paganesimo; Le divinità femminili; Limiti dell’ebraismo. II. Il secondo Adamo: 1. La creazione del mondo e l’incarnazione di Dio: Il fondamento della creazione del mondo; La decisione sovreterna dell’incarnazione di Dio; Kenosi della Divinità; Antinomia dell’incarnazione; Il “pancristismo”. 2. La salvezza dell’uomo caduto: La forza del peccato; Antinomia della salvezza; Il sacrificio; Natura della salvezza; La Chiesa; La “follia per Cristo” * III. La storia umana. 1. Il tempo concreto: La nascita dell’umanità nella storia; Tempo astratto e tempo concreto; Attività creatrice e tragedia; 2. Economia ed arte: Magia ed economia; La magia grigia; La relazione tra economia ed arte; 3. Economia e teurgia: L’economicismo; La teoria di Fëdorov; Il suo “progetto” di resurrezione; Saul presso la maga di Endor; La “prima risurrezione”; Fëdorov e Marx; Escatologia dell’economia; 4. Arte e teurgia: La forza dell’arte; I suoi limiti; Teurgia e sofiurgia; La teurgia; Il ministero sacerdotale; Il ministero profetico; La Bibbia; Arte e culto; La “secolarizzazione”; L’arte cosciente; La crisi dell’arte; Arte e sofiurgia; 5. Potere e teocrazia: Natura del potere; L’aspetto dell’onnipotenza; Ambiguità del potere; La teocrazia; Carattere teurgico del potere; La “secolarizzazione”; Il suo senso; 6. Socialità ed ecclesialità: Il sociologismo; L’organismo panantropico; La società religiosa; Sentimento umanitario e amore cristiano; 7. La fine della storia; La cattiva infinità e la fine; Ontologia della storia; Presagi * IV. Il compimento: Il senso della libertà; L’ultima divisione; Ontologia dell’inferno; La questione della salvezza universale; “Dio tutto in tutti” * Indice dei nomi.
Traduzione dall’originale russo.
Antropologia, Cosmo, Dogma, Escatologia, Esperienza, Male, Materia, Redenzione, Religione e fede, Salvezza, Sofiologia, Teologia, Teologia orientale, Teologia ortodossa, Teologia russa
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.